Calette e Spiagge a Monopoli
Guida per i Turisti
Le fantastiche, piccole e appartate calette di sabbia e mare
caraibico a Monopoli.
Per le vostre prossime vacanze in Puglia, prenota una casa vacanze vista mare a Monopoli e potrete conoscere quello
che probabilmente è il tratto di mare più affascinante di tutta la provincia di
Bari e in generale tra i più belli in Italia: è la costa che si trova fra la
fine dello splendido territorio di Monopoli e l'inizio di Capitolo (frazione di
Monopoli).
La costa, che presenta anche lidi attrezzatissimi dove ogni
giorno si riversano migliaia di giovani per divertirsi, è caratterizzata da 19 stupende calette di sabbia che si
alternano fra l'alta scogliera, consentendo l'ingresso a un'acqua marina dalle
sfumature verdi e turchesi.
Diverse spiagge a Monopoli non sono facili da individuare, a
meno di non essere degli esperti della zona.
Seguite i nostri consigli, arriverete preparati per una
vacanza al mare da sogno!
MONOPOLI SUD
Cala Porta Vecchia è contraddistinta
da acque trasparenti e basse, nonché da un fondale sabbioso. È accessibile con
estrema facilità; questa caratteristica la rende un luogo molto visitato dai
residenti, ma con la tua famiglia potrai raggiungerla facilmente se avrai una casa vacanze nel centro storico di Monopoli...
L'unico possibile inconveniente di questo luogo è costituito dalla ringhiera
principale, punto in cui numerose persone si affacciano in modo da contemplare
le bellezze al bagno: consigliata dunque per coloro che non sono troppo
timidi.
Cala Cozze è caratterizzata da acque
azzurre, nonché da un fondale sabbioso e basso. Nota ai più quasi
esclusivamente tramite racconti di genitori o nonni, presenta una spiaggia
decisamente vasta per chi vuole passare le proprie vacanze a Monopoli.
Porto Bianco presenta un fondale sabbioso
e non molto profondo ed è preso d'assalto dalle famiglie e dai giovanissimi.
Puoi sfruttare l'occasione se hai una famiglia con figli: le
eccezionali case vacanza a Monopoli disponibili faranno esattamente al tuo
caso.
Porto Rosso è situato ai confini del
centro abitato e si rivela essere fra le spiagge più frequentate di Monopoli
data la sua ubicazione, oltre che per l’ampiezza della spiaggia.
La sua spiaggia si presenta decisamente fine e adatta sia per le famiglie con figli piccoli sia dai ragazzi per via del bar prospiciente la spiaggia dove sovente organizzano concerti. La spiaggia presenta altresì un fondale basso con un'acqua dal colore turchese, presente sino a una grande distanza dalla battigia.
Da non dimenticare la presenza di correnti decisamente fredde, nonché
di grandi tavolate di cibo durante i fine settimana. Durante i weekend diviene
molto difficile stare in spiaggia destreggiandosi fra le tavole e i barbecue
dei turisti provenienti dai paesi limitrofi.
Porto Nero
Il turista che vuole scoprire e vivere a pieno le sue vacanze a Monopoli deve sapere che per raggiungere Porto Nero è
possibile “solo” navigare lungo la costa, dirigendosi sulla destra da Porto
Rosso; in alternativa è possibile arrivare accedendo alla piccola spiaggia,
effettuando l'accesso dal lido "La Perla Nera".
Si tratta di una piccola porzione di spiaggia attorniata dalle rocce. L'acqua
cristallina e il basso fondale arenoso donano al turista la sensazione di
trovarsi davanti a una piscina.
Porto Verde è una caletta
posizionata fra due versanti rocciosi, dotata di una spiaggia piccola e
riservata. Per potervi accedere è necessario procedere lungo un percorso che si
trova nel verde prima di raggiungere il mare.
Cala Paradiso è un'insenatura
sufficientemente ampia e per la maggior parte piena di ombrelloni dello
stabilimento balneare; si aggiunge anche una spiaggia dalle piccole
dimensioni.
COPACABANA Scaletta è fra le tre
calette per vicinanza alla sala ricevimenti "Copacabana"; vi si
accede percorrendo un sentiero vicino. La spiaggia è caratterizzata in una
delle sue sezioni da una parete di roccia che costituisce un riparo nelle
giornate più ventose; il suo fondale si presenta poco profondo, arenoso e
roccioso. Il suo nome deriva dalla presenza di una scala scolpita nella roccia,
che è possibile usare per accedervi.
Tre Buchi, la seconda caletta, si
rivela essere più ardua da accedere, dato che è necessario destreggiarsi in
mezzo alle rocce, o in alternativa arrivare dal mare. La sua spiaggia è
decisamente limitata e possiede sabbia che si interrompe con gli scogli.
Copacabana è la terza e principale
cala per dimensione: si tratta di una estesa discesa arenosa che viene
arrestata da un imponente scoglio. Il fondale si presenta sabbioso e l'acqua
non è profonda. Sulla spiaggia è posizionata la balconata della sala e ciò
significa due cose. La prima consiste nella frequente visione, immersi
nell'acqua, di persone che festeggiano il proprio matrimonio e la seconda è
costituita dal faro presente; la sua presenza rende la zona destinazione di
feste che hanno luogo sulla spiaggia.
Il visitatore che vuole godere dei nostri lussuosi servizi in una casa vacanze
vista mare a Monopoli potrà visitare Lido
Colonia, che presenta una spiaggia piccola e divisa in due sezioni: una
zona che presenta le sdraio e le scale, capaci di dare accesso alle
attrezzature del lido, e l'altra composta da una spiaggia libera. Il suo
fondale è arenoso fino a quando si raggiunge il largo: in questo punto avviene
il cambiamento dell'acqua, che da trasparente e cristallina diventa di un
colore blu e si presenta decisamente profonda.
Porto Camicia si trova posizionato
fra il Lido Due Onde e il Lido Colonia, ed è una piccola caletta arenosa curata
da privati. Porto Camicia è sede di colonie di Castellana Grotte e Putignano,
dunque la stagione estiva è caratterizzata dalla presenza di ragazzini.
Lido Due Onde è noto come la
spiaggia riservata ai putignanesi, date le frequenti visite da parte di turisti
provenienti dalla vicina Putignano. Una sezione della spiaggia ospita il lido,
mentre l'altra è contraddistinta da una spiaggia libera. Trovandosi decisamente
lontana dalla strada, è necessario percorrere un lungo tragitto nel verde per
potervi accedere. Da un paio di anni una porzione di campagna vicina alla costa
è stata occupata da "Purple Beach", lido comunque privo di accesso immediato
al mare.
Porto Marzano Piccolo (Marzà),
vicino a una linea di villette, consente un accesso tramite un passaggio in
mezzo al verde. La spiaggia presenta delle dimensioni limitate e si trova fra
delle pareti di roccia decisamente elevate. L'acqua meno profonda diviene
sempre più blu o verde man mano che ci si sposta dal fondale arenoso a quello
roccioso.
Porto Marzano è un'insenatura
arenosa che si trova a destra di una schiera di piccole ville sul mare. Il suo
accesso avviene con un sentiero fra il verde. Si tratta di una baia molto
frequentata dai più giovani.
Porto Ghiacciolo si trova vicino
all'antica abbazia di Santo Stefano e include una spaziosa spiaggia con acque
limpide e verdi. Viene chiamato Ghiacciolo dato che le sue acque sono di
sovente fredde. Viene considerata la spiaggia della "Monopoli bene",
dato che viene frequentata in particolar modo dai giovani che nei weekend lo
occupano con grande voglia ed energia, approfittando del locale omonimo (ristorante
e bar) posizionato sul mare all'ingresso della spiaggia.
Lido Santo Stefano è uno
stabilimento collocato dietro all'abbazia di Santo Stefano, consistente in una
insenatura sabbiosa che presenta uno specchio dell'acqua dal color verde
chiaro. Riscuote un notevole successo a causa della presenza di VIP; non a
caso, qui il tesseramento si rivela essere decisamente esclusivo.
Cala Sottile è una cala che presenta
una collocazione quasi intima, che necessita di un percorso a piedi per un
tragitto privato che conduce al camping Santo Stefano per raggiungerla; in seguito
si deve passare per una strada sterrata che circonda il campeggio e che porta
alla spiaggia. L'acqua presenta delle sfumature che vanno dal verde al blu. La
caletta, immersa nel verde, pur non disponendo di grandi dimensioni, è fra le
più visitate dagli abitanti di Monopoli data la sua collocazione poco facile da
raggiungere per tutti coloro che non conoscono bene la zona. Infine, Cala
Sottile è un "porto sicuro" nelle occasioni di forte vento: le sue
acque rimangono in ogni caso tranquille.
Cala Verde è la spiaggia finale
prima di raggiungere Capitolo. Come il luogo precedente, anche questo si rivela
essere nascosto; tuttavia è possibile raggiungerlo facilmente in automobile
aggirando il campeggio “Santo Stefano”, questa volta da destra. Il fondale che
si presenta roccioso e la sabbia fine caratterizzano il luogo; una villa appare
infine sulla cala.